domenica 12 ottobre 2025

Panini caldi

Quando arriva l'autunno mi capita spesso, negli ultimi anni, di pensare ad alcune cose comfort di quando ero bambina e arrivava l'autunno. Tra queste ci sono i panini caldi. 

I panini caldi sono stati una specialità di casa per alcuni anni, dalle elementari almeno fino a quando andavo alle medie, dopo li ricordo meno. Si tratta di panini, tartarughe soprattutto, tagliati a metà, farciti di prosciutto e sottilette per me e la mamma, con l'aggiunta di qualcos'altro (acciughe? funghi? non mi ricordo) per il papà, messi poi nella piastra a tostare come fossero toast.

La specialità dei panini caldi non è mai stata veramente il panino, piuttosto il fatto che li si mangiasse sul divano guardando un film; i panini caldi infatti li ricordo solo di domenica sera, sul presto, di ritorno dalla montagna, abbastanza stanchi da non voler preparare la cena, mangiati lì sul solito divano marrone (che quest'anno verrà cambiato dopo tantissimissimi anni).

Non saprei citare neanche un film visto in quelle occasioni, probabilmente era pescato tra le videocassette, ma ricordo alla perfezione il sapore dei panini caldi, la sottiletta che puntualmente mi bruciava e sbordava fluida e bollente e invitante, la croccantezza del pane e quella tendenza dolce dell'insieme, e poi tengo prezioso nella memoria quel senso di informalità e di famiglia, la stanchezza della domenica sera senza Sunday blues, accoccolati dopo una doccia, già in pigiama alle sei e mezza.

Ecco, forse non esagero a dire che i panini caldi sono stati in quegli anni, in fondo e inaspettatamente, il bello e il semplice della mia famiglia.

mercoledì 3 settembre 2025

lavorare a un testo, in due

Siedo davanti a una grande finestra, il panorama è bello nonostante l'inferriata, entra insieme a un venticello, anche il rumore del traffico.

Sono in biblioteca, inserisco in un testo molto bello e piuttosto complicato i cambiamenti concordati con la traduttrice. Mentre leggo i miei commenti e le sue risposte ho una bellissima sensazione, ci capiamo, non si tratta di pensarla uguale o andare d'accordo, si tratta proprio di capirsi, dentro al testo, riconoscersi dentro al testo, parlare insieme la lingua del testo in oggetto.

Mi piace per questo il mio lavoro, che si è in due dentro un testo e si sviluppa, tra i due, lo specifico linguaggio di quel testo e con quel testo, con riferimenti interni, con salti temporali e verbali, con coerenze interne o volute incoerenze interne. Un patteggiamento di fronte all'originale, un interpretare le intenzioni e rispettarle il più possibile, anche quando non è logico.

Mi piace lavorare dentro i testi, mi piace tantissimo quando a lavorarci siamo in due.

venerdì 10 gennaio 2025

Libri 2024

    • Ruggine, Anna Luisa Pignatelli

    • Fiore Di Roccia, Ilaria Tuti

    • La Compagna Natalia, Antonia Spaliviero

    • La Mennulara, Simonetta Agnello Hornby

    • Casa D'altri, Silvio D'arzo

    • Lo Straniero, Albert Camus

    • Rosso Di Sera, Brunella Gasperini

    • Le Nostre Anime Di Notte, Kent Haruf

    • L'incredibile Viaggio Delle Piante, Stefano Mancuso

    • Il Senso Di Una Fine, Julian Barnes

    • I Giorni Dell'abbandono, Ferrante Elena

    • Dare La Vita, Michela Murgia

    • Alzarsi Presto, Sandro Campani

    • La Stanza Delle Mele, Andrea Righetto

    • Foschia, Anna Luisa Pignatelli

    • Neve, Cane, Piede, Morandini

    • Il Femminismo Non È Un Brand, Guerra Jennifer

    • Spingendo La Notte Più In Là, Mario Calabresi

    • Tutta La Vita Che Resta, Orecchia

    • Alzarsi Presto, Sandro Campani

    • La Vita Segreta Delle Mucche, Rosamund Young

    • La Questione Più Che Altro, Ginevra Lamberti

    • Yoga, Carrere

    • Casa Di Bambola, Ibsen

    • Il Taglio Del Bosco, Cassola

    • Personcine, Maria Messina

    • Galateo Per Ragazze Da Marito, Irene Soave

    • Grammananti, Vera Gheno

    • Mai Stati Così Felici, Claire Lombardo

    • Moosbeugger, Monika Helfer

    • Le Italiane Si Confessano, Gabriella Parca

    • Io Non Uccido, Manuel Negro

    • Divorzio Di Velluto, Jana Karsaiova

    • La Vita Accanto, Maria Pia Veladiano

    • Trilogia Della Città Di K, Agita Kristof

    • L'età Fragile, Donatella Di Pietrantonio

    • Giù Nella Valle, Cognetti

    • Chi Dice Chi Tace, Chiara Valerio

    • La Vita È Breve Ecc, Veronica Raimo

    • Padre Padrone, Gavino Ledda

    • Il Sentiero Selvatico, Righetto Matteo

    • V 13, Carrere

    • L'educazione Delle Farfalle, Carrisi

    • Tre Volte All'alba, Baricco

    • Fino Alla Fine, Helga Flatland

    • Cuore Nero, Silvia Avallone

    • Triste Tigre,Neige Sinno

    • Alfonsina E La Strada, Simona Baldelli

    • Questa Non È Una Canzone D'amore, Alessandro Robecchi

    • L'estate Dei Bisbigli, Brunella Gasperini

    • Più Botte Che Risposte, Brunella Gasperini

    • Stranieri A Noi Stessi, Rachel Aviv

    • Figlia Del Temporale, Valentina D'Urbano

    • Tre, Valentina Perrin

    • Il dolore degli altri, Hernandez

    • Tutto da vivere, Elvira Serra

    • Lingua madre, Maddalena Fingherle

martedì 2 gennaio 2024

Libri 2023

 è stato un anno di buone letture :) - in viola i preferiti


  • Rosso è il perdono. Fumetto

  • Persepolis 2. Fumetto

  • Nessuna causa è persa, Cathy La Torre

  • Specchio specchio delle mie brame, Maura Gancitano

  • Non credere a tutto quel che ti frulla in testa, Alexandra Reinwarth

  • I baffi, Carrere

  • Le otto montagne, Cognetti

  • Il posto, Erneaux

  • La vita intima, Ammanniti

  • Una cosa divertente che non farò mai più, David Foster Wallace

  • Cattedrali del corpo, Alexia Brue

  • l'occidente e l'harem, fatema mernissi

  • Cronache di viaggiatori italiani in Finlandia, Loikala

  • Intemperie Javi rey . Fum

  • Ninfee nere Michel bussi . Fum

  • Febbre, jonhatan bazzi

  • Gli anni della leggerezza, Howard

  • Il tempo dell'attesa, Howard

  • Bignardi, l'acustica perfetta

  • Bignardi, l'amore che ti meriti

  • bignardi non vi lascerò orfani

  • guadalupe nettel, figlia unica

  • le assaggiatrici, rossella pastorino

  • come uccidere la tua famiglia, Bella Mackie

  • Ferrante, l'amica geniale

  • Ferrante storia del nuovo cognome

  • Dieci minuti, gamberale

  • Maternità mostruose, petri

  • ferrante, chi resta e chi fugge

  • mencarelli, fame d'aria

  • ferrante, storia della bambina perduta

  • cesare maestri, arrampicare è il mio mestiere

  • Calandrone, dove non mi hai portata

  • Caminito, l'acqua del lago non è mai dolce

  • La casa degli spiriti, Allende

  • vecchiaccia, fuani marino

  • stupor mundi (fumetto)

  • spatriati, mario desiati

  • il corpo in cui sono nata, nettel

  • L'estate che sciolse ogni cosa, Tiffany McDaniel

  • In mezzo al mare, mattia torre

  • Il diario di Jane Sommers, Doris Lessing

  • Come d'aria, Ada d'Adamo

  • Circe, Miller

  • La canzone di Achille, Miller

  • Accabadora, Murgia

  • lungo petalo di mare, Allende

  • cambio di rotta, Howard

  • il ritratto, Ilaria bernardini

  • La metà scomparsa, Brit Bennet

  • lettera di una sconosciuta, Stefan Zweig

  • femminili singolari, Vera Gheno

  • L'ombra del vento, Zafon

  • Miden, Raimo

  • Bella mia, Donatella di Pietrantonio

  • Viola Ardone, Oliva Denaro

  • tre ciotole, Murgia

  • tua, Claudia Pineiro

  • il metodo del ghiaccio, wim hof

  • Stai zitta, murgia

  • Persone normali, Sally Rooney

  • Quaderno proibito, De Cespedes

Archivio blog

unknown ID